ASSISTENZA IN GRAVIDANZA

Assisto le donne in gravidanza, seguendone l’evoluzione e l’adattamento in tutti i 9 mesi,a domicilio della donna.
L’assistenza che offro è improntata su:
Continuità assistenziale
Scelta informata della donna e della coppia
Protagonismo della donna
Assistenza individuale e personalizzata
Durante le visite mensili vi è una parte strumentale con valutazione degli esami del sangue e delle urine e dei parametri vitali (secondo linee guida nazionali) di mamma e bimbo ( pressione arteriosa, peso , misura della sinfisi fondo, valutazione posizione del bimbo e temperamento, battito cardiaco fetale) e una parte principale dedicata alla relazione, all’ascolto dei bisogni della mamma e della coppia. Accolgo le domande e i dubbi e si parla di vari argomenti ( salute del perineo, allattamento, postparto, cure del neonato ecc) e cerco di far emergere le risorse e le competenze di mamma e bambino, che serviranno sia al momento del parto che nel puerperio.
Una gravidanza in salute da esiti positivi sia alla nascita che durante il puerperio, per la mamma, il bimbo e la famiglia.
BELLY MAPPING E BELLY PAINTING
Belly mapping: attraverso le mani tocco e massaggio il pancione per capire come è posizionato il bambino e poi aiuto i genitori a sentire le varie parti per far capire anche a loro. Il tocco è un mezzo per entrare in relazione con il loro bambino.
Belly painting: un momento giocoso e artistico in cui il papà o i fratelli/sorelle dipingono la pancia.
RIEDUCAZIONE Pavimento Pelvico

COS’E’: ll perineo è una struttura muscolo-tendinea complessa situata nella parte bassa del bacino, strutturata su diversi piani. È ancorata lateralmente tra le due spine ischiatiche e antero-posteriormente tra pube e coccige.
A COSA SERVE: permette le funzioni minzionale, defecatoria, di continenza e sostegno degli organi pelvici. Inoltre è implicato nelle funzioni sessuale e riproduttiva, svolge un ruolo importante durante il parto. La sua funzionalità è influenzata anche dal nostro vissuto.
INDICATA: la rieducazione/riabilitazione è indicata nei casi di:
- prolasso di grado lieve
- incontinenza urinaria /fecale
- stipsi
- emorroidi
- infezioni ricorrenti
- preparazione al parto
- recupero nel postpartum
- in menopausa
- Dolore durante i rapporti sessuali
- Mestruazioni dolorose
- preparazione preoperatoria e recupero postoperatorio
- per conoscere e prender consapevolezza di questa parte del corpo.
Rivolto a donne di tutte le età
COME SONO STRUTTURATE LE SEDUTE: la rieducazione del pavimento pelvico è un percorso personalizzato che si prefigge di rieducare l’uso del perineo, portandolo nella propria quotidianità.
Si può schematizzare in 3 fasi:
- La fase di presa di coscienza e percezione del proprio perineo
- La fase di lavoro sui muscoli del perineo, sui muscoli agonisti e sulla respirazione
- La fase di automatizzazione degli esercizi e accorgimenti nella vita quotidiana( si correggono quelle azioni quotidiane che possono andar a danneggiare il perineo)
Il percorso rieducativo avviene tramite iniziale valutazione funzionale del perineo e accurata anamnesi, presa di coscienza da parte della donna, insegnamento di esercizi motori ( fisiokinesiterapia), nei successivi incontri valutazione del lavoro muscolare tramite biofeedback e valutazione grado di soddisfazione della donna.
ASSITENZA AL PUERPERIO

Il puerperio è un momento delicato e importante in cui la donna ha bisogno di tempo per prendersi cura, non solo del neonato, ma anche e soprattutto di se stessa.
La consulenza avviene a domicilio, fin di primi giorni di rientro a casa dall’ospedale, e può riguardare diverse tematiche: controllo delle perdite ematiche e dei parametri vitali, controllo e cura con metodi naturali di lacerazioni vaginali(spontanee o episiotomia), controllo e cura della cicatrice del cesareo, valutazione e salute del perineo, benessere della coppi, cura del seno e igiene personale o chiusura del puerperio ecc
Si sta nell’ascolto e nell’accoglienza dei bisogni della mamma.
CURE DEL NEONATO

La consulenza avviene a domicilio, fin dai primi giorni dalla nascita.
si valutano non solo gli indici di benessere del neonato ma anche l’alimentazione, l’igiene e la cura del cordone ombelicale, si osserva la relazione con la mamma e il papà .
se la nascita o il postpartum non sono stati facili e ci sono state delle problematiche che hanno interferito con il bonding mamma-bimbo, è possibile ricreare quel momento favorendo il contatto pelle a pelle con un massaggio o con un bagno rilassante o semplicemente appoggiando il bimbo sulla pancia della mamma in un ambiente tranquillo con luci soffuse che favoriscono il rilassamento e la relazione.
CONSULENZA ALLATTAMENTO

La consulenza avviene a domicilio della famiglia in modo che mamma e bimbo, magari appena usciti dall’ospedale, non debbano spostarsi e per osservare come si relazionano nel loro ambiente.
Sto in ascolto dei bisogni, delle richieste o di quello che mi vuole raccontare la mamma (del parto, della pernanenza in ospedale, del rientro a casa ecc)
Mi occupo prima della salute e del benessere della mamma perché poi a cascata ne gioverà la relazione con il bimbo e con la famiglia
Vediamo insieme con la mamma la poppata, la suzione del bimbo, l’attacco e si valuta il problema per cui ha chiamato (attacco scorretto, bimbo che si alimenta poco, presenza di ragadi, ingorgo ecc) e troviamo insieme la soluzione, partendo dalle risorse di mamma e bimbo.
Ci si rivede per valutare la regressione del problema e il benessere della famiglia
INTRODUZIONE AI CIBI COMPLEMENTARI

L’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) raccomanda l’allattamento esclusivo fino ai 6 mesi di età del bimbo e poi graduale introduzione dei cibi solidi.
È possibile una consulenza a domicilio, con la presenza di mamma, papà e/o nonni, di chi si occuperà dell’alimentazione del bimbo, per vedere insieme quali sono i segnali che ci manda il bimbo per farci capire che è pronto per l’introduzione dei cibi solidi.
In base anche alle linee guida, vedremo quali cibi offrire al bimbo, la loro consistenza e preparazione, il modo in cui offrirglieli.
Il tutto in modo che avvenga come un passaggio naturale e che sia un momento gioioso e di condivisione nella famiglia.
CORSI TEMATICI
Presso studi olistici organizzo corsi preparto, postparto e incontri su varie tematiche ( perineo, contraccezione, menarca ecc)
PREVENZIONE
Presso centri medici eseguo Pap-test, tamponi ed esami ematici.
TRATTAMENTO OLISTICO DELLE CICATRICI DELLA NASCITA

La cicatrice non è solo quella parte visibile esternamente ed esteticamente considerata bella o brutta, ma ha un profondo impatto sul piano neurologico e meccanico tissutale non visibile, all’interno del nostro corpo.
Tutte le cicatrici racchiudono in sé una componente fisica, meccanica ed emotiva.
In particolare le cicatrici della nascita ( da taglio cesareo, episiotomia, lacerazione..) sono molto più cariche emotivamente, anche a causa delle circostanze in cui sono avvenute e le modalità con cui e per cui sono state fatte. Queste hanno un importante impatto sulla donna, non solo sul piano fisico ma anche emozionale e psichico, con ripercussioni anche a distanza di anni.
La cicatrice può dar diverse disfunzioni:
- Aderenze cicatriziali: riducono mobilità dei visceri, ossigenazione e irrorazione degli stessi
- Lombalgie, cervicalgie
- Problemi intestinali( stitichezza, meteorismo, malfunzionamento)
- Alterazioni flusso mestruale
- Dismenorrea
- Problemi di fertilità
- Alterazione della percezione corporea
- Problemi a livello perineale
- Dislocazione utero
- In gravidanza malposizionamenti del bambino in utero e ridotta perfusione placentare
- Difficoltà/dolore durante i rapporti sessuali
- Ipo/ipersensibilità dell’area
- Dolore, fitte a distanza
- Secondo la Medicina Tradizionale Cinese la cicatrice va ad influire sullo scorrere dell’energia all’interno dei meridiani, che sono dei canali di energia che percorrono tutto il nostro corpo.
Come operatrice Toc vado a lavorare non solo sul piano fisico ma anche energetico di quella cicatrice mediante un trattamento olistico completo che, grazie a strumenti derivanti dalla medicina tradizionale cinese e tecniche manuali, va a ripristinare la funzionalità della zona interessata dalla cicatrice.
È possibile trattare le cicatrici dopo 40-60 giorni dal parto o anche a distanza di molti anni!